Nell’estate del 2022, ho avuto la opportunità di poter ascoltare il Corso sulla Sinodalità tenuto da diversi teologi e teologhe e organizzato dal Boston College: è stata proposta una formazione online gratuita, in 5 lingue e divisa in 3 settimane successive, con moltissimi interessanti contributi da ascoltare. Le conferenze erano organizzate in tre passaggi: dalContinua a leggere “Sinodalità da tutti i continenti! Il Concilio di Gerusalemme”
Archivi dell'autore:angelabellini18
Quale partita stiamo giocando?
Paolo Maurensig scrive un romanzo giallo che prende le mosse dagli scacchi, per introdurci in una partita a scacchi che si gioca sulla scacchiera della storia. Un industriale tedesco muore per un colpo di pistola alla tempia: suicidio o omicidio, quanto questo evento è legato all’incontro con il giovane campione di scacchi? Chi era davveroContinua a leggere “Quale partita stiamo giocando?”
Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)
Appendice: la questione iconoclasta Posizione iconoclasta: i protagonisti sono Leone III Isaurico e Costantino V; le idee base sono: O la icona di Cristo rappresenta l’uomo Gesù e la sua umanità, ignorando la divinità; O la icona di Cristo lo rappresenta in quanto Dio, nella sua divinità e quindi pretende di circoscrivere in un quadroContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)”
Per i curiosi dei retroscena editoriali…
Per gli appassionati di editoria, due, quasi tre, consigli di lettura! L’editore presuntuoso di Sandro Ferri e Colloquio con Giulio Einaudi di Severino Cesari… Se siete degli appassionati su come funzionano i meccanismi in editoria oppure semplicemente siete fedeli lettori devoti della casa editrice Einaudi o delle edizioni E/O, ecco l’occasione per conoscere meglio cheContinua a leggere “Per i curiosi dei retroscena editoriali…”
Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (6 parte)
Quarto problema: come operano insieme le due identità Nei secoli successivi a Calcedonia, man mano che viene accettata la formula (o rifiutata!), si delineano altre questioni, relative a come in che modo umanità di Gesù è unita al verbo divino e come vengono in relazione. In che modo operano umanità e divinità? Prima di questoContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (6 parte)”
Morto di lavoro
Una tristissima storia di malattia di lavoro. Un bellissimo ricordo di un rapporto padre-figlio. Un penetrante ritratto del lavoro nella Italia industriale degli anni 70-80. Una storia di famiglia che si vuole bene in ogni avversità. Uno spaccato sociale della amministrazione della giustizia in Italia. Un libro consigliato a tutti quelli che vogliono conoscere meglioContinua a leggere “Morto di lavoro”
il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (5 parte)
Terzo problema: il rapporto tra le due identità di Gesù Dal V secolo la discussione teologica non sarà più centrata sui temi Logos/sarx e Logos/antropos, essendo state chiarite e riconosciute sia la piena divinità e la piena umanità di Cristo. Il dibattito ora si sposta su come queste dimensioni coesistono e che rapporto hanno traContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (5 parte)”
Ultimo… Per ricominciare dal primo!
Ultimo giallo della serie del commissario Melis, scritto da Hans Tuzzi, pseudonimo del saggista Adriano Bon, è un romanzo che non si fa dimenticare. Il commissario Melis è uno di quei protagonisti lievi, che si insinuano nelle pieghe del ragionamento del lettore, che anticipano sempre di poco quello che hai pensato che avrebbe fatto, inContinua a leggere “Ultimo… Per ricominciare dal primo!”
il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (4 parte)
Secondo problema: che cosa è umano e che cosa è divino in Gesù A Nicea si stabilì chiaramente che Gesù Cristo è Dio e uomo; dal 360 d. C. in poi, soprattutto in ambito antiocheno, si inizia a ragionare sulle componenti umane e divine di Cristo e la precisazione si rese necessarie in seguito alleContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (4 parte)”
E come spesso succede in Italia…
Monologhi, brevi racconti e descrizioni di persone e situazioni, scritti caustici e lievi, è bello ricordare Mattia Torre, autore della serie Boris e regista della serie La Linea verticale, con questi racconti. In questi brevi testi, si ritrova tutta la capacità di osservare le situazioni più comuni dai punti di vista più impensati, anonimi, desueti.Continua a leggere “E come spesso succede in Italia…”