Ho casualmente (Ma esiste poi il caso? Mah!) letto quest’inverno due libri molto belli, ambientati in Giappone, rispettivamente in una libreria e in una biblioteca. Tutti e due i libri parlano di relazioni affettive, tutti e due libri mostrano che motore sia la lettura per la vita di ciascuno, tutti e due i libri raccontanoContinua a leggere “Leggere in Giappone non ha gli stessi effetti…”
Archivi dell'autore:angelabellini18
Sinodalità, democrazia e parlamentarismo
L’autore, Carlos García de Andoin, è Direttore dell’Istituto di Teologia e Pastorale di Bilbao dal 2015. Quali rapporti ci sono tra sinodalità, democrazia e parlamentarismo? Sono tre presupposti di base. La Chiesa ha sua identità originale, quindi non si possono trasferire in modo parallelo altri concetti per spiegarne il funzionamento, primo momento sarà spiegare questaContinua a leggere “Sinodalità, democrazia e parlamentarismo”
E per rimanere in tema…
Un bel thriller ambientato alla Casa Bianca! E’ tutto molto interessante, forse prevedibile, ma ben congegnato; emerge molto di più la esperienza da Segretario di Stato di Hillary Rodham Clinton che non la consumata bravura di Louise Penny, nel dispiegare la trama di questo giallo politico; i personaggi però rimangono ben descritti, la trama fittaContinua a leggere “E per rimanere in tema…”
Accountability: rapporti internazionali e risposte ecclesiali
L’autore, Carlos Schickendantz, è presbitero della diocesi argentina di Cordoba; dal 2011 lavora come ricercatore presso l’Università “Alberto Hurtado” dei gesuiti di Santiago del Cile. 4 idee da condividere Nell’estate del 2022, ho avuto la opportunità di poter ascoltare il Corso sulla Sinodalità tenuto da diversi teologi e teologhe e organizzato dal Boston College: èContinua a leggere “Accountability: rapporti internazionali e risposte ecclesiali“
Putin, quel poco che sappiamo…
È passato più di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina e leggere una biografia di Vladimir Putin mi è sembrata una buona idea: anche se di questo personaggio si è detto molto, anche con biografie più accondiscendenti, questo libro ha il merito di inquadrare la persona di Putin e raccontarci la sua biografia, nelleContinua a leggere “Putin, quel poco che sappiamo…”
Teologia e pratiche della sinodalità
L’autore, Alphonse Borras, prete della diocesi di Liegi (Belgio), di cui è stato vicario generale, è professore emerito di diritto canonico all’Università cattolica di Lovanio. Il sottotitolo potrebbe essere voce consultiva versus voce deliberativa! Ben lo sappiamo, che consultazione e deliberazione sono binomi sostenuti per parlare di due modalità di decidere opposte nella Chiesa, maContinua a leggere “Teologia e pratiche della sinodalità”
Filosofia con Harry Potter!
Un libro di impronta platonico-hegeliana, che pur impegnativo come lettura, introduce a un nuovo modo di far incontrare due argomenti che sembrerebbero tanto diversi… Non si tratta di spiegarci perché i temi di Harry Potter siano filosofici o come i filosofi abbiano già parlato dei temi trattati da J. K. Rowling, ma l’autore fa interagireContinua a leggere “Filosofia con Harry Potter!”
Modelli di discernimento sinodale in Asia
La autrice, Christina Kheng, è professoressa presso la East Asian Pastoral Institute e membro della Conferenze of Asia Pacific. Introduzione Quando hai acquisito le conoscenze di base sul discernimento comunitario, è utile essere consapevoli di come la cultura influenza la nostra pratica effettiva di esso. Tutti noi siamo plasmati da diverse culture. Questi provengono dalleContinua a leggere “Modelli di discernimento sinodale in Asia”
Un grande classico, una storia moderna
Basato su una storia vera (e chi lo direbbe mai di Tolstoj, anche lui si faceva ispirare dalla cronaca, non solo la anticipava…), ultimo romanzo dello scrittore russo, un grande racconto di pentimento, di riscatto e di giustizia sociale; come sempre tutto passa dalle nostre piccole vite, ci dice Tolstoj, come in altri suoi grandiContinua a leggere “Un grande classico, una storia moderna”
Modelli di discernimento sinodale in Africa
L’autore, Agbonkhianmeghe Orobator sj, è Presidente della Conferenza dei Gesuiti di Africa e Madagascar. Vorrei iniziare questa presentazione con alcuni punti importanti per far comprendere i modelli di riferimento comunitario in africa in relazione alla teologia e alla pratica della sinodalità. Primo. L’Africa è una realtà sfaccettata per cultura, religione, politica, società ed economia; ogniContinua a leggere “Modelli di discernimento sinodale in Africa”