Modelli di discernimento sinodale in Africa

L’autore, Agbonkhianmeghe Orobator sj, è Presidente della Conferenza dei Gesuiti di Africa e Madagascar.  Vorrei iniziare questa presentazione con alcuni punti importanti per far comprendere i modelli di riferimento comunitario in africa in relazione alla teologia e alla pratica della sinodalità. Primo. L’Africa è una realtà sfaccettata per cultura, religione, politica, società ed economia; ogniContinua a leggere “Modelli di discernimento sinodale in Africa”

Il consenso nella sinodalità

Emili Turù, l’autore di questo intervento, già superiore generale dei Fratelli maristi dal 2009 al 2017, è il segretario generale dell’Usg, Unione dei superiori generali.  In questo corso ci chiediamo in che cosa la sinodalità si traduca, in modo pratico, nella Chiesa. Alcune presentazioni ci ricordano che il discernimento in comune richiede un atteggiamento diContinua a leggere “Il consenso nella sinodalità”

Il conflitto, come punto di partenza per la sinodalità

L’autrice dell’intervento, Judith Gruber, è professoressa di Teologia sistematica presso la Università Pontificia di Lovanio in Belgio. Il contributo si concentra sul ruolo del conflitto nella costruzione del consenso nella chiesa; sinodalità è soprattutto partecipazione alle decisioni nella chiesa. Unità e consenso nella chiesa non devono essere dati per scontati ma essere un obiettivo inContinua a leggere “Il conflitto, come punto di partenza per la sinodalità”

Esempi di sinodalità nei primi secoli della Chiesa

Intervento di Samuel Fernandez, sul “Processo decisionale e presa di decisione nei primi secoli del cristianesimo”; l’autore è professore della Facoltà di Teologia della Università Pontificia del Cile e sacerdote della Diocesi di Santiago. Come si decideva nei primi secoli? La fede cristiana ha bisogno di una certa struttura per esprimersi, non è una fedeContinua a leggere “Esempi di sinodalità nei primi secoli della Chiesa”

Criteri di sinodalità: ancora sul Concilio di Gerusalemme!

Intervento di Carmen Bernabé-Ubieta. Laica. Dottore di ricerca in teologia biblica presso l’Università di Deusto e ricercatore post-dottorato presso la Creighton University. Il processo sinodale prende come riferimento il concilio di Gerusalemme per affrontare i problemi della chiesa, in equilibrio con i tempi e in fedeltà alla scrittura; è un buon esempio da utilizzare perContinua a leggere “Criteri di sinodalità: ancora sul Concilio di Gerusalemme!”

Sinodalità da tutti i continenti! Il Concilio di Gerusalemme

Nell’estate del 2022, ho avuto la opportunità di poter ascoltare il Corso sulla Sinodalità tenuto da diversi teologi e teologhe e organizzato dal Boston College: è stata proposta una formazione online gratuita, in 5 lingue e divisa in 3 settimane successive, con moltissimi interessanti contributi da ascoltare. Le conferenze erano organizzate in tre passaggi: dalContinua a leggere “Sinodalità da tutti i continenti! Il Concilio di Gerusalemme”

Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)

Appendice: la questione iconoclasta Posizione iconoclasta: i protagonisti sono Leone III Isaurico e Costantino V; le idee base sono: O la icona di Cristo rappresenta l’uomo Gesù  e la sua umanità, ignorando la divinità; O la icona di Cristo lo rappresenta in quanto Dio, nella sua divinità e quindi pretende di circoscrivere in un quadroContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)”

Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (6 parte)

Quarto problema: come operano insieme le due identità Nei secoli successivi a Calcedonia, man mano che viene accettata la formula (o rifiutata!), si delineano altre questioni, relative a come in che modo umanità di Gesù è unita al verbo divino e come vengono in relazione. In che modo operano umanità e divinità? Prima di questoContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (6 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (5 parte)

Terzo problema: il rapporto tra le due identità di Gesù Dal V secolo la discussione teologica non sarà più centrata sui temi Logos/sarx e Logos/antropos, essendo state chiarite e riconosciute sia la piena divinità e la piena umanità di Cristo. Il dibattito ora si sposta su come queste dimensioni coesistono e che rapporto hanno traContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (5 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (4 parte)

Secondo problema: che cosa è umano e che cosa è divino in Gesù A Nicea si stabilì chiaramente che Gesù Cristo è Dio e uomo; dal 360 d. C. in poi, soprattutto in ambito antiocheno, si inizia a ragionare sulle componenti umane e divine di Cristo e la precisazione si rese necessarie in seguito alleContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (4 parte)”