Morto di lavoro

Una tristissima storia di malattia di lavoro. Un bellissimo ricordo di un rapporto padre-figlio. Un penetrante ritratto del lavoro nella Italia industriale degli anni 70-80. Una storia di famiglia che si vuole bene in ogni avversità. Uno spaccato sociale della amministrazione della giustizia in Italia. Un libro consigliato a tutti quelli che vogliono conoscere meglio tutti questi aspetti e anche vedere come può esprimersi l’affetto di un figlio verso il padre, con una storia personale, ma anche collettiva, una storia intima di dolore e affetto e una storia sociale italiana. Mentre il racconto si svolge, appare chiaro che questa storia dovrebbe essere conosciuta da tutti, se vogliamo che davvero si possa avere giustizia per le morti di lavoro, in una Repubblica fondata sul lavoro. Sono cresciuta in una scuola media in cui la professoressa di italiano ci dava ricerche da fare sulla fabbrica della Ipca di Ciriè oppure sulle ditte amiantifere di Balangero, due piccole città in provincia di Torino, vicine al mio paese: mi sembravano storie impossibili allora, ma ancora oggi fatico a credere alla incuria industriale di quegli anni e probabilmente diffusa ancora oggi… Da leggere per non dimenticare il lato malato del lavoro in Italia e anche la assoluta forza affettiva di una famiglia.

Amianto, una storia operaria Alberto Prunetti, Alegre Edizioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: