Leggere in Giappone non ha gli stessi effetti…

Ho casualmente (Ma esiste poi il caso? Mah!) letto quest’inverno due libri molto belli, ambientati in Giappone, rispettivamente in una libreria e in una biblioteca. Tutti e due i libri parlano di relazioni affettive, tutti e due libri mostrano che motore sia la lettura per la vita di ciascuno, tutti e due i libri raccontanoContinua a leggere “Leggere in Giappone non ha gli stessi effetti…”

E per rimanere in tema…

Un bel thriller ambientato alla Casa Bianca! E’ tutto molto interessante, forse prevedibile, ma ben congegnato; emerge molto di più la esperienza da Segretario di Stato di Hillary Rodham Clinton che non la consumata bravura di Louise Penny, nel dispiegare la trama di questo giallo politico; i personaggi però rimangono ben descritti, la trama fittaContinua a leggere “E per rimanere in tema…”

Putin, quel poco che sappiamo…

È passato più di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina e leggere una biografia di Vladimir Putin mi è sembrata una buona idea: anche se di questo personaggio si è detto molto, anche con biografie più accondiscendenti, questo libro ha il merito di inquadrare la persona di Putin e raccontarci la sua biografia, nelleContinua a leggere “Putin, quel poco che sappiamo…”

Filosofia con Harry Potter!

Un libro di impronta platonico-hegeliana, che pur impegnativo come lettura, introduce a un nuovo modo di far incontrare due argomenti che sembrerebbero tanto diversi… Non si tratta di spiegarci perché i temi di Harry Potter siano filosofici o come i filosofi abbiano già parlato dei temi trattati da J. K. Rowling, ma l’autore fa interagireContinua a leggere “Filosofia con Harry Potter!”

Un grande classico, una storia moderna

Basato su una storia vera (e chi lo direbbe mai di Tolstoj, anche lui si faceva ispirare dalla cronaca, non solo la anticipava…), ultimo romanzo dello scrittore russo, un grande racconto di pentimento, di riscatto e di giustizia sociale; come sempre tutto passa dalle nostre piccole vite, ci dice Tolstoj, come in altri suoi grandiContinua a leggere “Un grande classico, una storia moderna”

Ritornano i brividi!

Torna Grazia Negro, torna Simone il cieco, ma soprattutto torna l’Iguana, il più feroce serial killer, che il commissario Grazia Negro abbia mai affrontato, perché è scappato dalla struttura in cui è detenuto. E tutti sono in pericolo, anche le due neonate appena partorite da Grazia. Non ci sarebbe ad aggiungere molto altro per farciContinua a leggere “Ritornano i brividi!”

Un gesto sottovalutato!

Letto su consiglio di un’amica, mi sono chiesta come avessi fatto a perderlo di vista… Perché l’appello di Alessandro d’Avenia è uno di quei libri da cui non si può prescindere se si fa l’insegnante! Premesso che la scuola italiana è talmente strana, maleorganizzata e variegata, da rendere anche possibile una situazione come quella descrittaContinua a leggere “Un gesto sottovalutato!”

Quali mi compro???

Avete il piede egizio? Oppure greco? Oppure romano? Alla fine sarà germanico? Sembrerebbe un innocuo manuale di check-lit, la letteratura per pollastrelle, di facile consumo, per ragazze che amano le storie leggere e invece diventa un manuale di riflessione su una frase che ci diciamo spesso per comprarci un altro, ennesimo paio di scarpe… NonContinua a leggere “Quali mi compro???”

Affrontiamo una saga sul male!

Una intricatissima saga familiare che si intreccia in modo altrettanto stretto con le vicende italiane, dalla occupazione militare italiana in Libia a oggi. Se il titolo non vi invoglia (e in effetti è un po’ provocatorio, che se il lettore prende in mano il libro, vuol dire che accetta sfide di comprensione del male umanoContinua a leggere “Affrontiamo una saga sul male!”

Incroci difficili…

L’ho iniziato due volte, l’ho letto tantissimo tempo dopo la sua uscita e finalmente sono riuscita a finirlo! Crossroads di Jonathan Franzen è un romanzo realista, che racconta come tutte le cose che possono andar male alla fine lo faranno… Senza che però i protagonisti di queste storie decidano di essere più o meno disperatiContinua a leggere “Incroci difficili…”