Esempi di sinodalità nei primi secoli della Chiesa

Intervento di Samuel Fernandez, sul “Processo decisionale e presa di decisione nei primi secoli del cristianesimo”; l’autore è professore della Facoltà di Teologia della Università Pontificia del Cile e sacerdote della Diocesi di Santiago. Come si decideva nei primi secoli? La fede cristiana ha bisogno di una certa struttura per esprimersi, non è una fedeContinua a leggere “Esempi di sinodalità nei primi secoli della Chiesa”

Criteri di sinodalità: ancora sul Concilio di Gerusalemme!

Intervento di Carmen Bernabé-Ubieta. Laica. Dottore di ricerca in teologia biblica presso l’Università di Deusto e ricercatore post-dottorato presso la Creighton University. Il processo sinodale prende come riferimento il concilio di Gerusalemme per affrontare i problemi della chiesa, in equilibrio con i tempi e in fedeltà alla scrittura; è un buon esempio da utilizzare perContinua a leggere “Criteri di sinodalità: ancora sul Concilio di Gerusalemme!”

Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)

Appendice: la questione iconoclasta Posizione iconoclasta: i protagonisti sono Leone III Isaurico e Costantino V; le idee base sono: O la icona di Cristo rappresenta l’uomo Gesù  e la sua umanità, ignorando la divinità; O la icona di Cristo lo rappresenta in quanto Dio, nella sua divinità e quindi pretende di circoscrivere in un quadroContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)”

Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (6 parte)

Quarto problema: come operano insieme le due identità Nei secoli successivi a Calcedonia, man mano che viene accettata la formula (o rifiutata!), si delineano altre questioni, relative a come in che modo umanità di Gesù è unita al verbo divino e come vengono in relazione. In che modo operano umanità e divinità? Prima di questoContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (6 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (5 parte)

Terzo problema: il rapporto tra le due identità di Gesù Dal V secolo la discussione teologica non sarà più centrata sui temi Logos/sarx e Logos/antropos, essendo state chiarite e riconosciute sia la piena divinità e la piena umanità di Cristo. Il dibattito ora si sposta su come queste dimensioni coesistono e che rapporto hanno traContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (5 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (4 parte)

Secondo problema: che cosa è umano e che cosa è divino in Gesù A Nicea si stabilì chiaramente che Gesù Cristo è Dio e uomo; dal 360 d. C. in poi, soprattutto in ambito antiocheno, si inizia a ragionare sulle componenti umane e divine di Cristo e la precisazione si rese necessarie in seguito alleContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (4 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (3 parte)

Primo problema: le componenti della identità di Gesù. La domanda centrale è, che rapporto intrattiene Gesù Cristo con il Padre? Gesù è Dio in lui stesso? Oppure è solo una creatura umana? Oppure si colloca in una condizione intermedia? Come abbiamo detto la riflessione si articola in 3 diversi rami. Gesù non è Dio maContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (3 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (2 parte)

Primo problema: le componenti della identità di Gesù La questione da chiarire è nel rapporto che Gesù di Nazaret vive con Dio; chi è Gesù in relazione a Dio? Vengono avanzate diverse soluzioni. Gesù è: uomo ma non Dio (Ebioniti e Adozionisti); più che uomo, meno che Dio (Ariani); Dio ma non uomo (Docetisti/Gnostici). SottoContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (2 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (1 parte)

Punto di partenza, la identità di Gesù Chi è Gesù? Questa domanda ha dato origine alla cosiddetta controversia cristologica, l’insieme delle discussioni alla ricerca della identità di Gesù di Nazaret, riconosciuto e creduto il Cristo; questa discussione impegnò la Chiesa per ben 8 secoli, impegnando la riflessione della Cristianità. L’interrogativo su Gesù è fin dall’inizioContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (1 parte)”

perchè leggere e studiare teologia?

Questo testo parte da una riflessione sulla Istruzione Donum Veritatis, sulla vocazione ecclesiale del teologo, approvata dalla Congregazione per la dottrina della Fede il 14 maggio 1990 (Solennità della Ascensione del Signore) e dalla lettura del testo del teologo franco-tedesco Christoph Theobald “La lezione di teologia” edito dalle Edizioni Dehoniane nel 2014. Mi sembrava importanteContinua a leggere “perchè leggere e studiare teologia?”