Un gesto sottovalutato!

Letto su consiglio di un’amica, mi sono chiesta come avessi fatto a perderlo di vista… Perché l’appello di Alessandro d’Avenia è uno di quei libri da cui non si può prescindere se si fa l’insegnante! Premesso che la scuola italiana è talmente strana, maleorganizzata e variegata, da rendere anche possibile una situazione come quella descrittaContinua a leggere “Un gesto sottovalutato!”

Incroci difficili…

L’ho iniziato due volte, l’ho letto tantissimo tempo dopo la sua uscita e finalmente sono riuscita a finirlo! Crossroads di Jonathan Franzen è un romanzo realista, che racconta come tutte le cose che possono andar male alla fine lo faranno… Senza che però i protagonisti di queste storie decidano di essere più o meno disperatiContinua a leggere “Incroci difficili…”

Dove passa la luce?

Il libro scritto da Gemma Milite Calabresi, la vedova del commissario Calabresi, è un racconto bellissimo sul percorso del perdono che una persona può intraprendere, diventando credente nel percorso stesso. Il figlio, Mario Calabresi che ha raccontato il suo modo di vivere la tragica vicenda dell’assassinio di suo padre, che lo ha lasciato orfano, l’haContinua a leggere “Dove passa la luce?”

Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)

Appendice: la questione iconoclasta Posizione iconoclasta: i protagonisti sono Leone III Isaurico e Costantino V; le idee base sono: O la icona di Cristo rappresenta l’uomo Gesù  e la sua umanità, ignorando la divinità; O la icona di Cristo lo rappresenta in quanto Dio, nella sua divinità e quindi pretende di circoscrivere in un quadroContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)”

Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (6 parte)

Quarto problema: come operano insieme le due identità Nei secoli successivi a Calcedonia, man mano che viene accettata la formula (o rifiutata!), si delineano altre questioni, relative a come in che modo umanità di Gesù è unita al verbo divino e come vengono in relazione. In che modo operano umanità e divinità? Prima di questoContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (6 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (5 parte)

Terzo problema: il rapporto tra le due identità di Gesù Dal V secolo la discussione teologica non sarà più centrata sui temi Logos/sarx e Logos/antropos, essendo state chiarite e riconosciute sia la piena divinità e la piena umanità di Cristo. Il dibattito ora si sposta su come queste dimensioni coesistono e che rapporto hanno traContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (5 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (4 parte)

Secondo problema: che cosa è umano e che cosa è divino in Gesù A Nicea si stabilì chiaramente che Gesù Cristo è Dio e uomo; dal 360 d. C. in poi, soprattutto in ambito antiocheno, si inizia a ragionare sulle componenti umane e divine di Cristo e la precisazione si rese necessarie in seguito alleContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (4 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (3 parte)

Primo problema: le componenti della identità di Gesù. La domanda centrale è, che rapporto intrattiene Gesù Cristo con il Padre? Gesù è Dio in lui stesso? Oppure è solo una creatura umana? Oppure si colloca in una condizione intermedia? Come abbiamo detto la riflessione si articola in 3 diversi rami. Gesù non è Dio maContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (3 parte)”

Niente di vero???

Il titolo è già una anticipazione: dobbiamo credere alle vicende raccontate, è un romanzo autobiografico che ci racconta davvero l’infanzia, adolescenza e prima età adulta di Veronica Raimo, senza menzogne romanzesche, dicendoci proprio tutta la verità, seppure scomoda e imbarazzante? Oppure come ci dice il titolo stesso, il romanzo non contiene niente di vero, nessunaContinua a leggere “Niente di vero???”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (2 parte)

Primo problema: le componenti della identità di Gesù La questione da chiarire è nel rapporto che Gesù di Nazaret vive con Dio; chi è Gesù in relazione a Dio? Vengono avanzate diverse soluzioni. Gesù è: uomo ma non Dio (Ebioniti e Adozionisti); più che uomo, meno che Dio (Ariani); Dio ma non uomo (Docetisti/Gnostici). SottoContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (2 parte)”