Paolo Maurensig scrive un romanzo giallo che prende le mosse dagli scacchi, per introdurci in una partita a scacchi che si gioca sulla scacchiera della storia. Un industriale tedesco muore per un colpo di pistola alla tempia: suicidio o omicidio, quanto questo evento è legato all’incontro con il giovane campione di scacchi? Chi era davvero il maestro del giovane campione di scacchi? Su quanti anni e con quali mosse può estendersi una partita di scacchi? E chi sta veramente giocando quella sera con l’industriale? Un giallo nel giallo, perché chi conosce gli scacchi sa che tutta la partita si gioca prima in testa e chi legge gialli abitualmente sa che tutto il bello è nel ragionamento che si fa mentre si legge… Il tema molto importante, dal grave risvolto etico, impedisce di considerare questo testo un puro divertissement mentale: il ragionamento etico sulle responsabilità individuali che ciascuno ha dentro eventi mondiali aggiunge un livello di lettura molto interessante. Consigliato a scacchisti, giallisti, storici e esperti moralisti in questioni di coscienza!
La variante di Lunemburg, Paolo Maurensig, Edizioni Adelphi