L’autore, Carlos García de Andoin, è Direttore dell’Istituto di Teologia e Pastorale di Bilbao dal 2015. Quali rapporti ci sono tra sinodalità, democrazia e parlamentarismo? Sono tre presupposti di base. La Chiesa ha sua identità originale, quindi non si possono trasferire in modo parallelo altri concetti per spiegarne il funzionamento, primo momento sarà spiegare questaContinua a leggere “Sinodalità, democrazia e parlamentarismo”
Archivi dei tag:teologia
Accountability: rapporti internazionali e risposte ecclesiali
L’autore, Carlos Schickendantz, è presbitero della diocesi argentina di Cordoba; dal 2011 lavora come ricercatore presso l’Università “Alberto Hurtado” dei gesuiti di Santiago del Cile. 4 idee da condividere Nell’estate del 2022, ho avuto la opportunità di poter ascoltare il Corso sulla Sinodalità tenuto da diversi teologi e teologhe e organizzato dal Boston College: èContinua a leggere “Accountability: rapporti internazionali e risposte ecclesiali“
Teologia e pratiche della sinodalità
L’autore, Alphonse Borras, prete della diocesi di Liegi (Belgio), di cui è stato vicario generale, è professore emerito di diritto canonico all’Università cattolica di Lovanio. Il sottotitolo potrebbe essere voce consultiva versus voce deliberativa! Ben lo sappiamo, che consultazione e deliberazione sono binomi sostenuti per parlare di due modalità di decidere opposte nella Chiesa, maContinua a leggere “Teologia e pratiche della sinodalità”
Modelli di discernimento sinodale in Asia
La autrice, Christina Kheng, è professoressa presso la East Asian Pastoral Institute e membro della Conferenze of Asia Pacific. Introduzione Quando hai acquisito le conoscenze di base sul discernimento comunitario, è utile essere consapevoli di come la cultura influenza la nostra pratica effettiva di esso. Tutti noi siamo plasmati da diverse culture. Questi provengono dalleContinua a leggere “Modelli di discernimento sinodale in Asia”
Modelli di discernimento sinodale in Africa
L’autore, Agbonkhianmeghe Orobator sj, è Presidente della Conferenza dei Gesuiti di Africa e Madagascar. Vorrei iniziare questa presentazione con alcuni punti importanti per far comprendere i modelli di riferimento comunitario in africa in relazione alla teologia e alla pratica della sinodalità. Primo. L’Africa è una realtà sfaccettata per cultura, religione, politica, società ed economia; ogniContinua a leggere “Modelli di discernimento sinodale in Africa”
Il consenso nella sinodalità
Emili Turù, l’autore di questo intervento, già superiore generale dei Fratelli maristi dal 2009 al 2017, è il segretario generale dell’Usg, Unione dei superiori generali. In questo corso ci chiediamo in che cosa la sinodalità si traduca, in modo pratico, nella Chiesa. Alcune presentazioni ci ricordano che il discernimento in comune richiede un atteggiamento diContinua a leggere “Il consenso nella sinodalità”
Il conflitto, come punto di partenza per la sinodalità
L’autrice dell’intervento, Judith Gruber, è professoressa di Teologia sistematica presso la Università Pontificia di Lovanio in Belgio. Il contributo si concentra sul ruolo del conflitto nella costruzione del consenso nella chiesa; sinodalità è soprattutto partecipazione alle decisioni nella chiesa. Unità e consenso nella chiesa non devono essere dati per scontati ma essere un obiettivo inContinua a leggere “Il conflitto, come punto di partenza per la sinodalità”
Esempi di sinodalità nei primi secoli della Chiesa
Intervento di Samuel Fernandez, sul “Processo decisionale e presa di decisione nei primi secoli del cristianesimo”; l’autore è professore della Facoltà di Teologia della Università Pontificia del Cile e sacerdote della Diocesi di Santiago. Come si decideva nei primi secoli? La fede cristiana ha bisogno di una certa struttura per esprimersi, non è una fedeContinua a leggere “Esempi di sinodalità nei primi secoli della Chiesa”
Sinodalità da tutti i continenti! Il Concilio di Gerusalemme
Nell’estate del 2022, ho avuto la opportunità di poter ascoltare il Corso sulla Sinodalità tenuto da diversi teologi e teologhe e organizzato dal Boston College: è stata proposta una formazione online gratuita, in 5 lingue e divisa in 3 settimane successive, con moltissimi interessanti contributi da ascoltare. Le conferenze erano organizzate in tre passaggi: dalContinua a leggere “Sinodalità da tutti i continenti! Il Concilio di Gerusalemme”
Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)
Appendice: la questione iconoclasta Posizione iconoclasta: i protagonisti sono Leone III Isaurico e Costantino V; le idee base sono: O la icona di Cristo rappresenta l’uomo Gesù e la sua umanità, ignorando la divinità; O la icona di Cristo lo rappresenta in quanto Dio, nella sua divinità e quindi pretende di circoscrivere in un quadroContinua a leggere “Il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (7 e ultima parte!)”