L’Antico Testamento si compone di 46 libri ed è riconosciuto come libro sacro dagli ebrei (noi cristiani abbiamo 5 libri in più, considerati sacri, scritti in greco, che gli Ebrei non comprendono nel canone e sono Tobia, Giuditta, Ester nel testo greco, i libri dei Maccabei, Sapienza, Siracide, aggiunte in lingua greca al Libro diContinua a leggere “brevissima introduzione all’Antico Testamento”
Archivi della categoria: Cristianesimo
perché leggere e studiare la Bibbia
Come avrete notato, manca del tutto il punto interrogativo… perché non ci sono incertezze, è necessario leggere la Bibbia! Possiamo pensare che ci siano almeno 3 buoni motivi, nelle lunga storia di fede della nostra Chiesa, che ci fanno ritrovare qui… oltre a tutti i nostri personali… In sintesi: 1°, crediamo nella incarnazione di DioContinua a leggere “perché leggere e studiare la Bibbia”
Sapienza è… l’amore di Dio che si rende presente!
Il sassolino teologico di oggi è… Il Libro della Sapienza! E, con il sassolino, avete trovato… una (breve!) analisi del libro… Ovviamente! il legame tra Gesù e la Sapienza, come compimento delle profezie dell’Antico Testamento… e non solo! Long reading, mettetevi comodi! Riflessioni liberamente tratte dagli appunti delle lezioni del prof. don Michelangelo Priotto, pressoContinua a leggere “Sapienza è… l’amore di Dio che si rende presente!”
Salita di montagna con dogmi in curva!
Il sassolino nella scarpa del lunedì parla di… Dogmi di fede! Vi racconto di come l’ho trovato… Domenica di ciaspolata. Tanto deve essere dentro di noi il desiderio di libertà, di aria fredda, di sole sugli occhi, tanto deve essere il senso di costrizione che abbiamo sentito ciascuno, senza dirlo in famiglia… che iniziamo unContinua a leggere “Salita di montagna con dogmi in curva!”
Manuali di self-help? No, tutta saggezza!
Il sassolino teologico di oggi è… una manciata di sassolini, parliamo dei Libri Sapienziali! I Libri Sapienziali (Proverbi, Giobbe, Qoelet, Siracide e Sapienza) formano un Pentateuco sapienziale e ci mostrano un panorama ampio di situazioni di vita: regnano i saggi, portatori di un sapere che vuole essere sempre nuovo e provocante. Il patrono ed ispiratoreContinua a leggere “Manuali di self-help? No, tutta saggezza!”
Respiro di Dio, 2 parte!
Eravamo partiti da qui, come noi comprendiamo la parola Spirito Santo? Vedi 29 gennaio! Continuiamo con… Come opera lo Spirito Santo dentro di noi (spoiler della risposta!) e nel mondo. Inutile dire che leggersi il Catechismo della Chiesa cattolica, nelle parti relative allo Spirito Santo, risponde più che esaurientemente alla domanda… Valgono la lettura eContinua a leggere “Respiro di Dio, 2 parte!”
E lo Spirito Santo? Respiro di Dio!
In questi giorni ho ripensato alla domanda sullo Spirito Santo, che mi ha posto un partecipante del Gruppo biblico, che seguo da 4 anni e che ricordo in questa forma: Lo Spirito Santo che riceviamo alla Pentecoste rimane esterno a noi oppure entra dentro di noi e noi ne siamo compartecipi? Spero di ricordare bene!Continua a leggere “E lo Spirito Santo? Respiro di Dio!”
Più risposte dalle Scritture!
La scorsa settimana, dopo recensione del bel libro “Confessioni di un animista” di A. Orobator, è rimasta in sospeso la questione dell’inculturazione del Cristianesimo… Che significa inculturazione? È un movimento di andata e ritorno: il Vangelo incontra le diverse culture ai livelli più profondi e le culture si convertono al Cristianesimo e lo declinano inContinua a leggere “Più risposte dalle Scritture!”
Il Comandamento dell’amore, secondo san Paolo, 2 parte
La rilettura di Lutero lasciava in ambiguità che cosa dovessero essere considerate opere della Legge: il sostegno politico dato dai principi tedeschi alla sua opposizione alla chiesa di Roma gli concedeva di precisare che le “opere della Legge” fossero il pagamento delle indulgenze o delle tasse alla Chiesa di Roma, ma non di escludere cheContinua a leggere “Il Comandamento dell’amore, secondo san Paolo, 2 parte”
Confessioni di un animista
Siamo abituati a pensare alle letture teologiche sempre con uno sguardo europocentrico… magari possiamo anche leggere di teologi americani in inglese o in spagnolo, ma raramente conosciamo teologi dell’Asia o dell’Africa: non sono pubblicati e quindi non vengono studiati e quindi sono sconosciuti. D’altra parte, quale editore pubblica un libro di un teologo poco conosciuto,Continua a leggere “Confessioni di un animista”