Questo libro condivide, come abbiamo detto, con il Libro di Ester e il Libro di Tobia la stessa storia di inserimento nella Bibbia, in cui ha prevalso il sensus fidei del popolo di Dio! Il testo del Libro di Giuditta, che noi leggiamo oggi, è la traduzione/trascrizione, fatta da san Girolamo, traducendo e unendo dueContinua a leggere “Giuditta, una credente che sconfigge il male[1]”
Archivi dei tag:Antico Testamento;
Ester e le sorti del popolo ebraico [1]
Questo libro condivide con il Libro di Giuditta (che vedremo tra 15 giorni) e il Libro di Tobia la stessa storia di inserimento nella Bibbia, storia nella quale ha prevalso il sensus fidei del popolo di Dio e infatti oggi li leggiamo come libri canonici… Vediamo i fatti! Il libro di Ester è giunto aContinua a leggere “Ester e le sorti del popolo ebraico [1]”
Rut, l’amica del popolo ebraico
Il libro di Rut è uno dei 5 libri meghilliot, che venivano letti durante le festività ebraiche (meghilliot significa rotolo, nel senso del rotolo della Scrittura che veniva letto per intero durante la festa e quindi srotolato del tutto…). Veniva letto nella festa di Shavuot, 50 giorni dopo la festa di Pesach; era il libroContinua a leggere “Rut, l’amica del popolo ebraico”
Daniele e la salvezza di Dio
Con Daniele, ultimo dei grandi profeti, che porta nell’Antico Testamento in genere della apocalittica, è importante parlare del ruolo che ha svolto il profeta come figura che emerge dal corpus di testi profetici; possiamo evidenziare almeno 4 ruoli: Profeta come uomo della Parola; lo abbiamo incontrato in Giona, nel prossimo incontro; Profeta come uomo delContinua a leggere “Daniele e la salvezza di Dio”
Osea, come l’amore di Dio ci perdona Os 2,2-23
Arrivati a Osea, possiamo inquadrare bene storicamente i profeti e il fenomeno del profetismo biblico… abbiamo conosciuto i più importanti, Isaia, Geremia, Ezechiele e abbiamo iniziato con il profeta più famoso dei minori, Amos… ora è il momento di uno schema generale! Amos è il primo profeta scrittore in senso storico; prima di lui, finoContinua a leggere “Osea, come l’amore di Dio ci perdona Os 2,2-23”
Amos e il culto autentico di Dio Am 5,21-27
Il profeta Amos ha ricevuto molta attenzione di lettura negli anni 60-70, durante le contestazioni studentesche ed operaie… Perché predicava contro la ricchezza! Il commento sociologico di Amos però non menzionava il perché Amos predicasse a favore della povertà: perché voleva richiamare il popolo e la classe sacerdotale al culto autentico di Dio e nonContinua a leggere “Amos e il culto autentico di Dio Am 5,21-27”
Ezechiele, quando la profezia passa dalla azione! Ez 12, 1-11
Ezechiele, il profeta dell’azione! Ezechiele, il profeta dell’esilio, ci darà modo di parlare dei vari modi in cui si manifesta la voce profetica. Vediamo prima brevemente i tratti salienti della sua biografia. Ezechiele è un profeta molto discusso: le sue azioni hanno ricevuto interpretazioni mediche e psicalitiche, ma noi ci limiteremo a quelle teologiche… LaContinua a leggere “Ezechiele, quando la profezia passa dalla azione! Ez 12, 1-11”
Geremia e la vocazione personale Ger 1,1-19
Il profeta Geremia vive in un periodo molto turbolento dal punto di vista politico: siamo nel periodo della fine del regno di Giuda, che cadrà nel 586 a.C. Conosciamo la sua vita, molto meglio rispetto ad altri profeti, perché ci ha trasmesso la Parola di Dio insieme ai suoi dubbi, ai suoi timori e alContinua a leggere “Geremia e la vocazione personale Ger 1,1-19”
Isaia e il canto del servo sofferente Is 52, 13-53,12
Isaia è sicuramente il profeta più conosciuto nelle vulgata popolare… fa parte del gruppo dei profeti maggiori (con Geremia, Ezechiele e Daniele), dove la definizione maggiore è dovuta al fatto che, nel testo masoretico, ognuno aveva un volume a sé, mentre i minori erano collocati in un unico libro in sequenza temporale (Osea, Gioele, Amos,Continua a leggere “Isaia e il canto del servo sofferente Is 52, 13-53,12”
Giona o quando Dio vuole chiamare proprio te
Giona, un personaggio conosciutissimo e tanto male interpretato… tutti ci ricordiamo la balena (in realtà era un grosso pesce…), ma l’arrivo a Ninive? In realtà il libro è un esempio di arte narrativa, pieno di contenuto teologico, una piccola ma profondissima opera… e non perché si va sul fondo del mare! Abbiamo iniziato con Giobbe,Continua a leggere “Giona o quando Dio vuole chiamare proprio te”