il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (3 parte)

Primo problema: le componenti della identità di Gesù. La domanda centrale è, che rapporto intrattiene Gesù Cristo con il Padre? Gesù è Dio in lui stesso? Oppure è solo una creatura umana? Oppure si colloca in una condizione intermedia? Come abbiamo detto la riflessione si articola in 3 diversi rami. Gesù non è Dio maContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (3 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (2 parte)

Primo problema: le componenti della identità di Gesù La questione da chiarire è nel rapporto che Gesù di Nazaret vive con Dio; chi è Gesù in relazione a Dio? Vengono avanzate diverse soluzioni. Gesù è: uomo ma non Dio (Ebioniti e Adozionisti); più che uomo, meno che Dio (Ariani); Dio ma non uomo (Docetisti/Gnostici). SottoContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (2 parte)”

il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (1 parte)

Punto di partenza, la identità di Gesù Chi è Gesù? Questa domanda ha dato origine alla cosiddetta controversia cristologica, l’insieme delle discussioni alla ricerca della identità di Gesù di Nazaret, riconosciuto e creduto il Cristo; questa discussione impegnò la Chiesa per ben 8 secoli, impegnando la riflessione della Cristianità. L’interrogativo su Gesù è fin dall’inizioContinua a leggere “il cammino della Chiesa tra le eresie cristologiche (1 parte)”

Massa e Meriba, YWHW è in mezzo a noi o no?”(Es 17,1-7)

Siamo nel faticoso cammino verso la terra promessa… Di tappa in tappa si procede, non senza alzare lo sguardo al Signore e protestare per le difficoltà. Il brano presenta un sicuro interesse per noi lettori di oggi, alle prese con percorsi di vita, difficili da determinare, con poche sicurezze, molto irti di difficoltà, molto carichiContinua a leggere “Massa e Meriba, YWHW è in mezzo a noi o no?”(Es 17,1-7)”

Salita di montagna con dogmi in curva!

Il sassolino nella scarpa del lunedì parla di… Dogmi di fede! Vi racconto di come l’ho trovato… Domenica di ciaspolata. Tanto deve essere dentro di noi il desiderio di libertà, di aria fredda, di sole sugli occhi, tanto deve essere il senso di costrizione che abbiamo sentito ciascuno, senza dirlo in famiglia… che iniziamo unContinua a leggere “Salita di montagna con dogmi in curva!”

Manuali di self-help? No, tutta saggezza!

Il sassolino teologico di oggi è… una manciata di sassolini, parliamo dei Libri Sapienziali! I Libri Sapienziali (Proverbi, Giobbe, Qoelet, Siracide e Sapienza) formano un Pentateuco sapienziale e ci mostrano un panorama ampio di situazioni di vita: regnano i saggi, portatori di un sapere che vuole essere sempre nuovo e provocante. Il patrono ed ispiratoreContinua a leggere “Manuali di self-help? No, tutta saggezza!”

Confessioni di un animista

Siamo abituati a pensare alle letture teologiche sempre con uno sguardo europocentrico… magari possiamo anche leggere di teologi americani in inglese o in spagnolo, ma raramente conosciamo teologi dell’Asia o dell’Africa: non sono pubblicati e quindi non vengono studiati e quindi sono sconosciuti. D’altra parte, quale editore pubblica un libro di un teologo poco conosciuto,Continua a leggere “Confessioni di un animista”