la maestra e il camorrista

Un saggio raggelante, sul perché in Italia non sia possibile attivare meccanismi di mobilità sociale. Federico Fubini, giornalista per il “Corriere della Sera”, propone una analisi, correlata da dati ed esperimenti, a dimostrazione della tesi di partenza: in Italia le persone agiate sono le stesse per famiglia del 1400! Sembra incredibile e invece è così…Continua a leggere “la maestra e il camorrista”

inverno con Rocco Schiavone

D’accordo, tutti avranno visto la serie televisiva, magari anche più volte da Rai Play, ma i nove libri di Antonio Manzini, dedicati al commissario Rocco Schiavone, romano trasferito ad Aosta, sono più, sono meglio, sono davvero come conoscere il commissario Schiavone, perché se guardi la serie senza averli letti, si perdono tanti piccoli particolari, cheContinua a leggere “inverno con Rocco Schiavone”

le conseguenze

Che cosa faremmo se le nostre vite fossero influenzate da una decisione presa a 18 anni? O se fosse accaduto un avvenimento che non abbiamo davvero compreso e che comunque ci ha influenzato? O se avessimo il rimorso di avere influenzato le vite dei nostri migliori amici, senza mai averglielo detto? Sono passati 40 anniContinua a leggere “le conseguenze”

mai stati così uniti

Simona Siri, giornalista del Foglio e suo marito Dan Gernstein ci raccontano che cosa hanno imparato di loro stessi, del loro matrimonio e dei loro rispettivi paesi di provenienza, Italia e USA, litigando…! Il che potrebbe sembrare un pessimo punto di partenza e invece, ne è nato un bel libro che affronta le differenze culturaliContinua a leggere “mai stati così uniti”

Libri per Natale!

Ecco una selezione di libri tuttigusti per i giorni natalizi, in cui magari ci scappa di avere una oretta in più per leggere! Cominciamo con un libro davvero a sorpresa “Quando abbiamo smesso di capire il mondo” di Benjamin Labatut, inizia come un saggio in cui si collegano le scoperte scientifiche ai grandi eventi, ancheContinua a leggere “Libri per Natale!”

la lezione del freddo

Come abitare, vivere e sopravvivere al grande freddo del New Hampshire? Roberto Casati si trasferisce lì per un anno accademico con la sua famiglia e troverà nel freddo un maestro di vita e di ingegno. Il libro, molto più di un diario o di un saggio ecologico, racconta delle scoperte di tutta la famiglia, alleContinua a leggere “la lezione del freddo”

e questo è niente!

Michele Cecchini ha scritto un libro sorprendente, delicato e del tutto spiazzante: la voce narrante, Giulio, è la voce di un ragazzo tetraplegico “due gambe, due braccia, ma non funziona nulla” dice di sé. Nessuno può essere reso partecipe dei suoi pensieri, perché non può parlare… Eppure dal racconto di Giulio scopriamo che i piùContinua a leggere “e questo è niente!”

un mese con Cormoran Strike

A novembre serve proprio una serie di racconti che ci porti altrove, in un luogo piovoso, in atmosfere umane travagliate e pensose… Perché la nostra vita qui ci sembrerà subito più leggera! I 5 libri scritti da J.K.Rowling (proprio lei, sotto le mentite spoglie di Robert Galbraith) sono una vera scoperta da molti punti diContinua a leggere “un mese con Cormoran Strike”

compro libri anche in grande quantità

Un libro che ti conquista poco alla volta… Poi finisce ed è troppo presto!  Si inizia a leggerlo, perché preoccupati dal gran numero di libri accumulati in casa (Che cosa posso farne? Che cosa ne faranno gli altri?) e di fatto il libro presenta una concreta possibilità (il libraio da utili indicazioni per la vendita!Continua a leggere “compro libri anche in grande quantità”

tutto potrebbe andare molto peggio

Un libro in cui si guarda al passato, con gli occhi della anziana età. Richard Ford continua a raccontarci le storia della sua vita: dopo essere stato giornalista sportivo, scrittore e agente immobiliare, vive adesso della rendita del suo lavoro e degli investimenti. E viene chiamato dai suoi amici del passato per valutare case distrutteContinua a leggere “tutto potrebbe andare molto peggio”