Ultimo giallo della serie del commissario Melis, scritto da Hans Tuzzi, pseudonimo del saggista Adriano Bon, è un romanzo che non si fa dimenticare. Il commissario Melis è uno di quei protagonisti lievi, che si insinuano nelle pieghe del ragionamento del lettore, che anticipano sempre di poco quello che hai pensato che avrebbe fatto, inContinua a leggere “Ultimo… Per ricominciare dal primo!”
Archivi della categoria: Libri
E come spesso succede in Italia…
Monologhi, brevi racconti e descrizioni di persone e situazioni, scritti caustici e lievi, è bello ricordare Mattia Torre, autore della serie Boris e regista della serie La Linea verticale, con questi racconti. In questi brevi testi, si ritrova tutta la capacità di osservare le situazioni più comuni dai punti di vista più impensati, anonimi, desueti.Continua a leggere “E come spesso succede in Italia…”
Niente di vero???
Il titolo è già una anticipazione: dobbiamo credere alle vicende raccontate, è un romanzo autobiografico che ci racconta davvero l’infanzia, adolescenza e prima età adulta di Veronica Raimo, senza menzogne romanzesche, dicendoci proprio tutta la verità, seppure scomoda e imbarazzante? Oppure come ci dice il titolo stesso, il romanzo non contiene niente di vero, nessunaContinua a leggere “Niente di vero???”
Katherina, una cuoca nei pasticci!
Un bellissimo ciclo di gialli che hanno come protagonista la cuoca tedesca Katherine, la sua famiglia, i suoi fidanzati e tutte le brigate di cucina con cui lavora tra un ristorante e l’altro, oltre alla sua migliore amica! Tutte le avventure si svolgono tra cucina e relazioni personale, tra menù e omicidi sospetti, tutte situazioniContinua a leggere “Katherina, una cuoca nei pasticci!”
la valigia di libri per l’estate!
Per iniziare a sognare le vacanze o semplicemente luoghi lontani, “Steve Jobs non abita più qui” di Michele Masneri è il libro giusto: una raccolta di resoconti di viaggio e di incontri avvenuti nel suo anno americano, iniziato proprio con la elezione di Donald Trump. Masneri esplora la Silicon Valley in tutte le sue possibilitàContinua a leggere “la valigia di libri per l’estate!”
Ustica
Cora Ranci, autrice del libro, racconta, oltre la questione giudiziaria, il caso di Ustica, con la ricostruzione dei fatti. Illuminante la intervista che Mario Calabresi le fa, in cui spiega tutto il percorso di nascita del libro, che potete trovare qui: https://www.facebook.com/editorilaterza/videos/mario-calabresi-e-cora-ranci/713511599484639/ Difficile aggiungere altro… Consigliato agli insegnanti, per raccontare che cosa è successo aContinua a leggere “Ustica”
Rimini
Un grande classico della letteratura italiana, ora che si avvicina il periodo estivo… Non vorreste mai essere a Rimini nel cuore dell’estate, vi immaginate il traffico, l’affollamento, le code, e invece Pier Vittorio Tondelli, scrittore italiano morto negli anni 90, ci conduce in un viaggio di emozioni, sentimenti, relazioni da salvare, chiudere, riprendere attraverso leContinua a leggere “Rimini”
macchine come me
Romanzo sottilmente inquietante… Apparentemente un libro sul rapporto uomo macchina, il protagonista acquista un automa di ultima concezione, che ha una memoria base e si aggiorna in automatico, imparando il carattere del suo padrone umano; più profondamente, quanto siamo tentati dall’avere uno schiavo a disposizione? Quanto siamo tentati dalla prospettiva divina, di creare la umanitàContinua a leggere “macchine come me”
sezione suicidi
Era tantissimo tempo che non leggevo un libro giallo così triste, disincantato e lucidamente convinto della totalità del male… Sezione suicidi di Antonin Varenne è una lettura che consiglio anche a chi è in un momento triste della esistenza: a nessuno le cose possono andare male come al tenente Guerin e a lui le coseContinua a leggere “sezione suicidi”
le cose crollano
Chinua Achebe, autore nigeriano, ci racconta la parabola della vita di Okonkwo un uomo libero, di fronte all’arrivo prima delle missioni cristiane e poi della colonizzazione inglese. Il racconto ha il pregio di calarci, senza un tono giudicante o di superiorità, dentro la vita tribale che Okonkwo conduce, dentro le usanze e lo stile familiare,Continua a leggere “le cose crollano”