la maestra e il camorrista

Un saggio raggelante, sul perché in Italia non sia possibile attivare meccanismi di mobilità sociale. Federico Fubini, giornalista per il “Corriere della Sera”, propone una analisi, correlata da dati ed esperimenti, a dimostrazione della tesi di partenza: in Italia le persone agiate sono le stesse per famiglia del 1400!

Sembra incredibile e invece è così… Potremmo essere annichiliti da questa fotografia e invece abbiamo una possibilità, studiare. E continuare a studiare, far studiare i nostri figli, favorire la formazione continua, investire in istruzione a livello personale e istituzionale, studiare lingue straniere o tutto il resto, l’unica leva di azione su meccanismo di perpetuazione della ricchezza, delle possibilità di carriera e del privilegio è studiare. Gli esperimenti di indagine sociale coinvolgono bambini e ragazzi, in scuole di collocazioni geografiche diverse e sono particolarmente originali e interessanti (che cosa accadrebbe nella classe di mio figlio, se chiedessimo di chi ci si può fidare?).

Consigliato per dissuadere i complottisti (perché le ragioni per certi meccanismi ci sono!), a quelli cui piace studiare e a tutti gli studenti delle scuole superiori, per capire in quale paese viviamo davvero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: