Filosofia con Harry Potter!

Un libro di impronta platonico-hegeliana, che pur impegnativo come lettura, introduce a un nuovo modo di far incontrare due argomenti che sembrerebbero tanto diversi… Non si tratta di spiegarci perché i temi di Harry Potter siano filosofici o come i filosofi abbiano già parlato dei temi trattati da J. K. Rowling, ma l’autore fa interagire le grandi domande del libro con la filosofia e distillare così la filosofia di Harry Potter, proprio la sua, come potremmo leggerci la filosofia di altri autori. Come ho detto la cornice di riferimento rimangono Platone e Hegel, ma dentro il quadro ci sono tantissimi riferimenti al nostro modo di vivere e a pensatori moderni. Il tono è sempre agevole, anche se i concetti non sono sempre immediati: è da apprezzare sia la difesa della letteratura fantasy sia il tentativo riuscito di far interagire il piacere provato nella lettura delle vicende del maghetto con la riflessione filosofica, doppio piacere per gli amanti della letteratura e della filosofia. E poi non credevo (ma evidentemente sì!) ci fosse ancora il bisogno di sdoganare la letteratura fantastica come genere importante, interessante, come vera letteratura… Regazzoni lo fa, con motivazioni filosofiche e quindi tutti zitti i detrattori! Non basta ancora che un libro sia bello da leggere, per milioni di persone, per convincerci che contenga qualcosa di significativo? E non voglio sentire i soliti paragoni con il libretto rosso, mein kampf e la Bibbia… i primi due erano obbligatori da leggere e la Bibbia è nel mercato editoriale da più di 4000 mila anni! Bando a falsi e impropri paragoni, una gran bel libro per vacanze riflessive!

Harry Potter e la filosofia, Simone Regazzoni, Il Melangolo Edizioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: