Da bambina, ho sempre fatto i compiti (e studiato!), ascoltando la radio: mia mamma era sarta e aveva la abitudine di accendere la radio tutte le mattine, per spegnerla solo alla sera, in orario tg, quando mio papà tornava dal lavoro… La radio si sentiva in ogni angolo della casa! Al di là del fatto che questo mi ha abituato a studiare ovunque, anche adesso mi è rimasto un grande desiderio di ascolto… per cui i podcast sono stati una felice riscoperta! Accanto alle piattaforme di podcast, c’è però un sito, dedicato agli audiolibri, per persone non vedenti e persone con difficoltà di lettura, con disturbi di apprendimento. E’ il Centro Libro Parlato “Adriano Sernagiotto” di Feltre (PD), che permette di scaricare 120 audiolibri all’anno per un modicissimo abbonamento: possono accedere solo le persone di cui ho detto ma, sorpresa, hanno una ricchissima scelta di libri per ragazzi, l’ideale per un bambino o un ragazzo dislessico! Un servizio poco conosciuto ma fondamentale per le persone cieche negli anni scorsi e adesso per sostenere le difficoltà nella lettura dei ragazzi con disturbi dell’apprendimento… Se vi interessa, scrivetegli qui (registrano anche libri su richiesta…); i libri si possono ascoltare con i dispositivi Google home e Amazon Alexa e hanno 13 mila audio libri a catalogo (in cui figurano anche libri in braille)… E si può anche diventare donatori di voce! Buona audio lettura!
Libri da ascoltare
